top of page
Microscopic Cell Analysis
Designer (54).jpeg

Malattia di Parkinson (MP)

Il morbo di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce il sistema nervoso, in particolare i neuroni che producono dopamina nel cervello. È caratterizzato da sintomi che si sviluppano lentamente nel tempo e possono variare da persona a persona. I sintomi comuni includono tremori, lentezza dei movimenti, rigidità degli arti, problemi di equilibrio e sintomi non motori come depressione, ansia e deficit cognitivi[3]. La causa del morbo di Parkinson non è ancora del tutto compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici e ambientali[3][5]. Sebbene non esista una cura per il morbo di Parkinson, sono disponibili varie opzioni di trattamento per gestirne i sintomi, tra cui farmaci, modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici[2][5]. La progressione della malattia può essere gestita efficacemente con il supporto di un team sanitario che può includere un neurologo, un fisioterapista, un terapista occupazionale, uno psicologo, un infermiere specializzato e un dietologo[5]. Inoltre, la ricerca in corso mira a identificare biomarcatori per una diagnosi precoce e trattamenti più personalizzati per rallentare la progressione della malattia[3].

Citazioni:
[1] https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/parkinsons-disease/symptoms-causes/syc-20376055
[2] https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/8525-parkinsons-disease-an-overview
[3] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/what-is-parkinsons
[4] https://www.aans.org/en/Patients/Neurosurgical-Conditions-and-Treatments/Parkinsons-Disease
[5] https://www.healthdirect.gov.au/parkinsons-disease

In BodyScience, impieghiamo le tecnologie più recenti e abbiamo una comprovata esperienza nello sviluppo di trattamenti per le malattie neurodegenerative. La nostra ricerca si concentra sulla ricerca di modi efficaci per rallentare, gestire e potenzialmente invertire gli effetti dell'Alzheimer, offrendo speranza ai pazienti e alle famiglie.

quali sono i primi sintomi del morbo di parkinson

I primi sintomi del morbo di Parkinson includono tremori, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e altri segni come calligrafia più piccola, perdita dell'olfatto, difficoltà a dormire, difficoltà a muoversi o camminare, stitichezza, voce bassa o sommessa, viso coperto, vertigini o svenimenti e curvatura o gobba[1][2][3]. Questi sintomi possono variare da persona a persona e possono svilupparsi gradualmente nel tempo. È importante consultare un medico se si verifica uno di questi sintomi per ricevere una diagnosi corretta e una gestione appropriata.

Citazioni:
[1] https://www.parkinsons.org.uk/information-and-support/your-magazine/tips/10-early-symptoms-parkinsons
[2] https://www.mayoclinichealthsystem.org/hometown-health/ Speaking-of-health/early-symptoms-of-parkinsons-disease
[3] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/10-early-signs
[4] https://www.nia.nih.gov/health/parkinsons-disease/parkinsons-disease-causes-symptoms-and-treatments
[5] https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/parkinsons-disease/symptoms-causes/syc-20376055

Fattori di rischio modificabili

 

1. Salute cardiovascolare:
Condizioni che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, come pressione alta (ipertensione), colesterolo alto, diabete e aterosclerosi, aumentano il rischio di Alzheimer. I danni ai vasi sanguigni nel cervello dovuti a una cattiva salute cardiovascolare possono contribuire al declino cognitivo.

2. Stile di vita e abitudini:

  • Inattività fisica: uno stile di vita sedentario è associato a un rischio più elevato di Alzheimer. Un'attività fisica regolare può aiutare a mantenere la salute del cervello.

  • Dieta: una dieta povera, in particolare una ricca di grassi saturi e zuccheri, può aumentare il rischio. Diete come la dieta mediterranea o DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), che sono ricche di frutta, verdura e grassi sani, possono aiutare a proteggere dall'Alzheimer.

  • Fumo: il fumo danneggia i vasi sanguigni e aumenta il rischio di Alzheimer e di altre forme di demenza.

  • Consumo eccessivo di alcol: un consumo eccessivo di alcol è stato associato a un rischio maggiore di declino cognitivo.

 

3. Attività cognitiva ed educazione:
Livelli di istruzione più bassi e mancanza di impegno cognitivo nella mezza età sono associati a un rischio maggiore. Mantenere il cervello attivo impegnandosi in attività mentalmente stimolanti (come la lettura, i puzzle o l'apprendimento di nuove competenze) è ritenuto protettivo.

4. Impegno sociale:
L'isolamento sociale e la mancanza di relazioni significative possono aumentare il rischio di declino cognitivo. Rimanere socialmente attivi aiuta a mantenere la salute cognitiva.

5. Trauma cranico:
Le lesioni cerebrali traumatiche (TBI), in particolare le lesioni ripetute, possono aumentare la probabilità di sviluppare l'Alzheimer. Indossare il casco durante l'attività sportiva e le cinture di sicurezza nei veicoli può ridurre il rischio di TBI.

 

6. Disturbi del sonno:
I problemi cronici del sonno, in particolare l'apnea notturna e l'insonnia, sono stati collegati a un rischio aumentato di sviluppare l'Alzheimer. Un sonno scarso può portare all'accumulo di placche amiloidi nel cervello.

Emerging Risk Factors

1. Chronic Inflammation:
Long-term, chronic inflammation in the body, which can be caused by various conditions (such as infections, autoimmune diseases, or obesity), is increasingly being recognized as a potential contributor to Alzheimer's.

 

2. Mental Health Conditions:
Conditions such as depression, anxiety,and chronic stresshave been linked to a higher risk of Alzheimer's. Managing mental health through therapy, medication, and stress-reduction techniques may lower risk.

Summary

While some risk factors for Alzheimer's disease, such as age and genetics, cannot be changed, others can be managed through lifestyle modifications. Maintaining heart health, staying physically and mentally active, engaging in social interactions, and adopting a healthy diet can help reduce the risk. Additionally, managing conditions such as diabetes, high blood pressure, and sleep disorders may offer protective benefits.

Citations:
[1] https://www.alz.org/alzheimers-dementia/what-is-alzheimers/causes-and-risk-factors
[2] https://www.nia.nih.gov/health/alzheimers-causes-and-risk-factors/what-causes-alzheimers-disease
[3] https://www.jax.org/news-and-insights/2019/december/will-i-get-alzheimers
[4] https://stanfordhealthcare.org/medical-conditions/brain-and-nerves/dementia/risk-factors.html
[5] https://www.nia.nih.gov/health/alzheimers-causes-and-risk-factors/thinking-about-your-risk-alzheimers-disease-five
[6] https://www.alzheimers.org.uk/about-dementia/types-dementia/who-gets-alzheimers-disease
[7] https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alzheimers-disease/symptoms-causes/syc-20350447
[8] https://www.alzint.org/about/risk-factors-risk-reduction/

quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del morbo di parkinson

DALL·E 2024-10-01 19.27.36 - Uno schizzo a colori con un rapporto 9_16 che illustra come l'ambiente

I fattori di rischio per lo sviluppo del morbo di Parkinson includono una combinazione di fattori genetici e ambientali. I fattori genetici possono aumentare il rischio, sebbene il morbo di Parkinson non sia tipicamente ereditario ma possa essere ereditario a causa di geni difettosi trasmessi. Anche fattori ambientali come l'esposizione a pesticidi, erbicidi, tossine come metalli, lesioni alla testa e alcuni farmaci possono contribuire al rischio di sviluppare il morbo di Parkinson[1][2][4]. Inoltre, l'età è un fattore di rischio significativo, con sintomi che di solito compaiono intorno ai 60 anni[1][5]. Altri fattori di rischio possono includere il sesso, con i maschi che hanno il 50% di probabilità in più di sviluppare la condizione rispetto alle femmine, sebbene studi recenti suggeriscano che il rischio per le femmine possa aumentare con l'età[1]. È importante notare che mentre questi fattori possono aumentare il rischio di morbo di Parkinson, la causa esatta della condizione non è ancora del tutto compresa.

Il morbo di Parkinson è causato dalla perdita di cellule nervose nella parte del cervello chiamata substantia nigra. Le cellule nervose in questa parte del cervello sono responsabili della produzione di una sostanza chimica chiamata dopamina, che agisce come messaggero tra le parti del cervello e del sistema nervoso che aiutano a controllare e coordinare i movimenti del corpo. Se queste cellule nervose muoiono o si danneggiano, la quantità di dopamina nel cervello si riduce, portando a movimenti lenti e anomali. La perdita di cellule nervose è un processo lento e i sintomi del morbo di Parkinson di solito iniziano a svilupparsi solo quando circa il 50% dell'attività delle cellule nervose nella substantia nigra è stata persa. La causa esatta della perdita di cellule nervose associata al morbo di Parkinson non è nota e sono in corso ricerche per identificare le potenziali cause.[6]

Citazioni:
[1] https://www.medicalnewstoday.com/articles/323396
[2] https://www.nhs.uk/conditions/parkinsons-disease/causes/
[3] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7682833/
[4] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/causes
[5] https://www.health.com/condition/parkinsons-disease/parkinsons-disease-causes

[6] https://www.nhs.uk/conditions/parkinsons-disease/causes/

3. Esposizione cronica a solventi e sostanze chimiche

  • Sostanze chimiche industriali: l'esposizione prolungata a sostanze chimiche come solventi (utilizzati in vernici, sgrassatori e prodotti per la pulizia), nonché bifenili policlorurati (PCB) (utilizzati nella produzione), è stata collegata a un rischio aumentato di demenza. Queste sostanze chimiche possono portare a stress ossidativo e infiammazione nel cervello, favorendo la neurodegenerazione.

  • Esposizione agricola: i lavoratori esposti a erbicidi, fungicidi e pesticidi in contesti agricoli potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer. Queste sostanze chimiche potrebbero compromettere la normale funzione cerebrale nel tempo.

 

4. Esposizione professionale

  • Edilizia e produzione: alcune professioni, in particolare quelle che comportano l'esposizione a tossine come l'amianto, i metalli pesanti e altre sostanze chimiche industriali, possono aumentare il rischio di Alzheimer a causa dell'inalazione prolungata o del contatto con sostanze nocive.

  • Veterani: i veterani che hanno combattuto, in particolare quelli esposti a esplosioni, fosse comuni o agenti chimici, potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare disturbi cognitivi che potrebbero portare all'Alzheimer in età avanzata.

 

5. Lesione cerebrale traumatica (TBI)

  • Gli individui che hanno subito ripetuti traumi cranici (come gli atleti negli sport di contatto o coloro che svolgono occupazioni ad alto rischio) hanno un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer. Il TBI può danneggiare le cellule cerebrali, promuovere l'infiammazione e aumentare l'accumulo di placche amiloidi, portando a un declino cognitivo.

  • L'encefalopatia traumatica cronica (CTE), una patologia spesso riscontrata negli atleti che subiscono ripetuti traumi cranici, è stata collegata a malattie neurodegenerative, tra cui l'Alzheimer.

6. Epidemiological Studies

  • Several population-based studies have investigated the link between pesticide exposure and Alzheimer's risk:

  • Farmers and agricultural workers, who are frequently exposed to pesticides, have been shown to have higher rates of cognitive impairment and Alzheimer's disease compared to the general population.

  • A study published in JAMA Neurologyfound that individuals with higher levels of DDE(a breakdown product of DDT) in their blood were more likely to have Alzheimer's disease. This suggests a direct relationship between exposure to organochlorine pesticides and the risk of developing Alzheimer's.

  • Another study in France, known as the PAQUID Study, showed that individuals exposed to pesticides in their occupations were more likely to experience cognitive decline and develop dementia, including Alzheimer's disease.

 

7. Occupational Exposure

  • People working in agriculture, landscaping, or pest control are at higher risk due to frequent, prolonged contact with pesticides. The risk increases with the duration and intensity of exposure. These individuals may inhale pesticides or absorb them through the skin, which can lead to higher levels of toxins in their system over time.

  • The cumulative effect of low-dose exposure over many years is thought to be particularly harmful, as it can lead to a slow buildup of neurotoxic substances in the brain.

 

8. Genetic Susceptibility

Some individuals may be genetically predisposed to be more sensitive to the effects of pesticide exposure. For example, people carrying the APOE-e4allele, which is associated with a higher risk of Alzheimer's, may be more vulnerable to the neurotoxic effects of pesticides.

 

9. Prevention and Regulation

In response to growing evidence of the harmful effects of certain pesticides, many countries have implemented regulations to limit or ban the use of particularly dangerous chemicals, such as DDT.

However, pesticide residuein food, water, and the environment still poses a potential risk to the general population. Reducing exposure to pesticides by:

     - Choosing organic produce.

     - Washing fruits and vegetables thoroughly.

     - Avoiding pesticide use in homes or gardens.

     - Wearing protective gear when working with pesticides.

 

10. Long-Term Impact

While the direct causality between pesticides and Alzheimer's disease continues to be studied, the evidence suggests that long-term pesticide exposure, particularly to organophosphates and organochlorines, is linked to a higher risk of cognitive decline and the development of Alzheimer's disease. Public health initiatives aimed at reducing pesticide exposure may help mitigate this risk.

 

Conclusion

Chronic exposure to pesticides, particularly organophosphates and organochlorines like DDT, has been associated with an increased risk of Alzheimer's disease. Pesticides can induce oxidative stress, neuroinflammation, and disruption of neurotransmitter systems, all of which are key factors in the development of Alzheimer's. Occupational exposure, especially for agricultural workers, poses a significant risk, and efforts to reduce pesticide exposure through regulation, protective measures, and lifestyle choices may help lower the risk of neurodegenerative diseases like Alzheimer's.

 

Citations:

[1] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5007474/

[2] https://www.nature.com/articles/nrneurol.2010.80

[3] https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12940-019-0494-2

[4] https://www.beyondpesticides.org/resources/pesticide-induced-diseases-database/brain-and-nervous-system-disorders

[5] https://www.wjgnet.com/2307-8960/full/v11/i24/5628.htm

[6] https://link.springer.com/article/10.1007/s11356-020-08243-z

[7] https://bmcgeriatr.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12877-016-0342-y

[8] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5059894/

DALL·E 2024-10-01 17.54.43 - Uno schizzo colorato che rappresenta il legame tra pesticidi e

come i fattori ambientali possono aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson

I fattori ambientali possono aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson esponendo gli individui a sostanze che possono scatenare o contribuire alla condizione. Questi fattori includono l'esposizione a pesticidi, erbicidi, tossine come metalli, lesioni alla testa e alcuni farmaci[1][2][5].

La ricerca suggerisce che l'esposizione ambientale, come i prodotti chimici agricoli come pesticidi ed erbicidi, l'inquinamento industriale, i metalli pesanti, i detersivi e i solventi, possono svolgere un ruolo nello sviluppo del morbo di Parkinson[2][4][5].

Sebbene i meccanismi esatti attraverso i quali questi fattori ambientali portano al morbo di Parkinson non siano pienamente compresi, si ritiene che una combinazione di predisposizione genetica ed esposizione a queste tossine ambientali possa aumentare il rischio di sviluppare la condizione[1][2][5].

L'interazione tra suscettibilità genetica ed esposizione ambientale è complessa e contribuisce alla natura multifattoriale del morbo di Parkinson.

Citazioni:
[1] https://www.nhs.uk/conditions/parkinsons-disease/causes/
[2] https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/parkinsons-disease/parkinsons-disease-risk-factors-and-causes
[3] https://www.nature.com/articles/s41531-023-00568-z
[4] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8842749/
[5] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/causes

1. Effetti neurotossici dei pesticidi

  • I pesticidi, in particolare gli organofosfati, gli organoclorurati e i carbammati, sono noti per avere proprietà neurotossiche. Queste sostanze chimiche possono interferire con la normale funzione cerebrale:

  • Interrompendo i sistemi dei neurotrasmettitori (in particolare l'acetilcolina, fondamentale per la memoria e l'apprendimento).

  • Inducendo stress ossidativo, che porta alla produzione di radicali liberi che danneggiano le cellule cerebrali.

  • Scatenando l'infiammazione nel cervello, un fattore chiave che contribuisce alle malattie neurodegenerative.

  • Favorisce l'accumulo di placche beta-amiloidi e di grovigli di tau, che sono caratteristiche distintive del morbo di Alzheimer.

 

2. Pesticidi organofosforici

  • Gli organofosfati, comunemente usati in ambito agricolo e domestico, inibiscono l'enzima acetilcolinesterasi, che scompone il neurotrasmettitore acetilcolina. Ciò porta a un accumulo di acetilcolina, interrompendo la comunicazione tra i neuroni e causando potenzialmente danni cerebrali a lungo termine.

  • La ricerca ha dimostrato che l'esposizione cronica agli organofosfati è collegata al declino cognitivo e a un aumento del rischio di Alzheimer, soprattutto per gli individui con esposizione prolungata, come agricoltori o lavoratori agricoli.

 

3. Pesticidi organoclorurati

  • Gli organoclorurati, tra cui sostanze chimiche come il DDT (diclorodifeniltricloroetano), erano ampiamente utilizzati in passato e persistono nell'ambiente a causa della loro lenta degradazione. Sebbene vietati in molti paesi, gli organoclorurati rimangono presenti in alcune aree e possono accumularsi nel corpo nel tempo.

  • Studi hanno rilevato livelli più elevati di DDT e del suo metabolita DDE (diclorodifenildicloroetilene) nel cervello di individui a cui è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer. La presenza di queste sostanze chimiche è stata collegata a una maggiore produzione di beta-amiloide, che contribuisce alla progressione dell'Alzheimer.

 

4. Carbammati

I carbammati sono un'altra classe di pesticidi che, come gli organofosfati, inibiscono l'acetilcolinesterasi. L'esposizione cronica a queste sostanze chimiche è stata collegata a problemi di memoria, riduzione delle funzioni cognitive e aumento del rischio di Alzheimer.

 

5. Aumento dell'infiammazione e dello stress ossidativo

  • Molti pesticidi sono associati a livelli aumentati di stress ossidativo e infiammazione cronica nel cervello. Lo stress ossidativo si riferisce a uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di contrastarne gli effetti dannosi. L'infiammazione cronica e il danno ossidativo sono noti fattori che contribuiscono alla malattia di Alzheimer.

  • I pesticidi possono anche danneggiare la barriera ematoencefalica, una barriera protettiva che impedisce alle sostanze nocive di entrare nel cervello. Una volta compromessa la barriera ematoencefalica, le tossine e altri composti nocivi possono danneggiare più facilmente le cellule cerebrali.

6. Stile di vita e dieta influenzati dall'ambiente

  • Vita urbana: le persone che vivono in ambienti urbani possono avere un accesso limitato agli spazi verdi, al cibo fresco e all'aria pulita, il che comporta un rischio maggiore di scelte di vita sbagliate, come comportamento sedentario, cattiva alimentazione e isolamento sociale, tutti fattori che aumentano il rischio di Alzheimer.

  • Contaminanti alimentari: l'esposizione ad additivi alimentari, conservanti e contaminanti come pesticidi e metalli pesanti presenti nell'acqua o negli alimenti può aumentare il rischio di Alzheimer contribuendo allo stress ossidativo e all'infiammazione nel cervello.

7. Esposizione alle radiazioni

Radioterapia o radiazioni ambientali: sebbene non costituiscano un fattore di rischio importante per la maggior parte degli individui, coloro che sono esposti ad alti livelli di radiazioni (da trattamenti come la radioterapia o l'esposizione ambientale) possono subire danni alle cellule cerebrali, aumentando il rischio di deterioramento cognitivo e Alzheimer.

8. Fattori socioeconomici e psicosociali

  • Basso status socioeconomico: le persone provenienti da contesti socioeconomici più bassi potrebbero essere esposte a maggiori fattori di stress ambientale, avere un accesso limitato all'assistenza sanitaria, una cattiva alimentazione e una maggiore esposizione agli inquinanti ambientali, tutti fattori che possono aumentare il rischio di Alzheimer.

  • Stress psicosociale: gli stress ambientali, tra cui l'esposizione cronica ad ambienti stressanti, possono portare a uno stress prolungato, associato a cambiamenti nella struttura cerebrale, neuroinfiammazione e un aumento del rischio di Alzheimer.

  • Inquinamento acustico urbano: l'esposizione costante a livelli elevati di rumore, in particolare nelle aree urbane densamente popolate, può aumentare lo stress e i disturbi del sonno, entrambi collegati al declino cognitivo.

9. Disturbi del sonno

Fattori ambientali che influenzano il sonno: vivere in ambienti con rumore eccessivo, inquinamento luminoso o altri disturbi può portare a problemi cronici del sonno. Il sonno è essenziale per eliminare le proteine beta-amiloidi dal cervello e la privazione cronica del sonno è stata collegata a un rischio aumentato di Alzheimer.

10. Infezioni

Infezioni virali e batteriche: sono in corso ricerche per stabilire se certe infezioni, come l'herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1), possano svolgere un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer. Le infezioni croniche possono innescare risposte infiammatorie nel cervello che promuovono l'accumulo di placche amiloidi.

Conclusione

I fattori ambientali, come l'esposizione all'inquinamento atmosferico, alle tossine, ai metalli pesanti e a determinate sostanze chimiche, nonché i traumi cranici e lo stress cronico, possono aumentare il rischio di Alzheimer. Sebbene questi fattori non causino direttamente l'Alzheimer, possono contribuire a cambiamenti cerebrali che aumentano la vulnerabilità al declino cognitivo. Ridurre l'esposizione ad agenti ambientali nocivi, migliorare la qualità dell'aria e affrontare i rischi professionali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer.

Citazioni:

[1] https://link.springer.com/article/10.1007/s11356-020-08243-z

[2] https://bmcgeriatr.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12877-016-0342-y

[3] https://www.frontiersin.org/journals/aging-neuroscience/articles/10.3389/fnagi.2022.1042488/full

[4] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5059894/

[5] https://today.usc.edu/alzheimers-environmental-risk-factors-usc-research/

[6] https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alzheimers-disease/symptoms-causes/syc-20350447

[7] https://www.nia.nih.gov/10-years-alzheimers-disease-and-parent-dementias-research/increased-understanding-how-social

[8] https://www.nia.nih.gov/health/alzheimers-causes-and-risk-factors/what-causes-alzheimers-disease

quali sono alcuni fattori ambientali comuni che possono scatenare il morbo di Parkinson?

DALL·E 2024-10-01 17.54.35 - Uno schizzo in bianco e nero che rappresenta il legame tra i pesticidi

Alcuni fattori ambientali comuni che possono scatenare il morbo di Parkinson includono:

  • L'esposizione a pesticidi ed erbicidi, che sono stati fortemente collegati ad un aumento del rischio di sviluppare il morbo di Parkinson[1][2][4].

  • I traumi cranici, in particolare i traumi cranici, sono stati associati a un aumentato rischio di malattia di Parkinson, sebbene i meccanismi esatti non siano completamente compresi[1][4].

  • È stato anche suggerito che l'esposizione professionale a metalli, solventi e policlorobifenili (PCB) sia correlata allo sviluppo del morbo di Parkinson[1].

  • Altre esposizioni ambientali considerate potenziali fattori di rischio per il morbo di Parkinson sono la carne cotta ad alta temperatura e le ammine eterocicliche, i solventi organici, le infezioni respiratorie e gastrointestinali e l'infiammazione in generale[2].

  • L'esposizione a tossine ambientali come metalli pesanti, detergenti e solventi può contribuire al rischio di sviluppare il morbo di Parkinson[4].

Questi fattori ambientali interagiscono con le predisposizioni genetiche e gli stili di vita, contribuendo all'insorgenza e alla progressione del morbo di Parkinson.

Citazioni:
[1] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/causes/environmental-factors
[2] https://coeh.ph.ucla.edu/2019/01/30/the-search-for-environmental-causes-of-parkinsons-disease-moves-forward/
[3] https://www.parkinson.org/understanding-parkinsons/causes
[4] https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/parkinsons-disease/parkinsons-disease-risk-factors-and-causes
[5] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8842749/

bottom of page